Cosa è l’home staging?
L’Home Staging è l’arte di arredare la casa per valorizzarla in vista di una vendita o di un affitto. Vendere o affittare una casa può essere più semplice grazie ai consigli di un homestager
professionista che ti aiuta a valorizzare gli ambienti con delle
soluzioni di arredo che daranno una nuova veste al tuo appartamento.
L’obiettivo di ogni intervento di homestaging è una ridefinizione dei
colori e degli arredamenti con un occhio di riguardo alla funzionalità
dell’immobile, con il fine di rendere la casa accogliente e attraente.
Storia dell’Home Staging: dagli Stati Uniti all’Italia
L’home staging è un’attività nata negli Stati Uniti, agli inizi degli anni ’70, grazie all’attività di Barb Schawarz,
la prima vera home stager. Fondatrice del settore dell’home staging,
Barb fin dal primo giorno ha saputo diffondere la cultura dello “staging
to sell”, arredare per vendere. Già dagli esordi, come agente
immobiliare in Bellevue, WA, Barb iniziò a rivoluzionare il mondo del Real Estate
grazie alla suo background nel teatro e nella musica: con i suoi
consigli e gli allestimenti mirati, insieme alla corretta scelta di
arredi e decori, ogni appartamento veniva venduto prima del tempo
previsto.
Oggi Barb Schwarx continua a gestire Stagedhomes.com, il portale di riferimento internazionale nel settore dell’Home staging
e a fornire consigli e consulenze agli agenti immobiliari e ai
proprietari che vogliono mettere in vendita o affittare il proprio
immobile. Ben presto dagli Stati Uniti l’home staging si è espanso in
Canada e ora in tutta Europa, Italia compresa, dove oggi è possibile trovare dei professionisti per rendere la vendita o l’affitto del vostro immobile, di breve o di lungo periodo, veloce e semplice.
A chi si rivolge?
I servizi di home staging si rivolgono ai privati che vogliono vendere o affittare il proprio immobile in modo più veloce e con un miglior risultato, alle agenzie immobiliari, che possono così beneficiare di un’aumento delle vendite, alle società di real estate e ai costruttori,
che sempre più comprendono la necessità di come una riorganizzazione
degli ambienti e una loro valorizzazione possano realmente incidere sul
numero delle vendite.
Nel nostro caso, grazie ai servizi di home staging che The Best Rent
offre ai suoi proprietari di appartamenti a Milano, la casa si
trasforma e acquista un’immagine di freschezza e bellezza che la renderà
più appetibile per una vendita o un affitto.
I vantaggi dell’home staging: per i proprietari e per gli ospiti
Nella scelta di una casa da acquistare
o affittare, anche e sopratutto per brevi periodi, la prima impressione
fa sicuramente la differenza. Nella scelta di un appartamento in
affitto, a Milano come in altre città, entrano in gioco numerosi aspetti
che devono essere valutati. Se è vero che scegliere una casa vacanze
invece che un soggiorno in hotel è la soluzione economicamente più
conveniente, oltre che a garantire maggiore flessibilità di utilizzo, è
vero anche che nella scelta è necessario non sottovalutare alcune
caratteristiche: la tipologia di arredamento, che deve essere piacevole agli occhi ma anche funzionale e la suddivisione dell’ambiente, con spazi a misura d’uomo e in grado di rendere piacevole il soggiorno richiede l’intervento di un professionista, come un architetto o un home stager.
Per i proprietari, una preventiva attività di home staging, grazie ai vantaggi che derivano dalla valorizzazione dell’immobile, consente di sfruttarne appieno le potenzialità e di aumentare il numero di acquirenti o affittuari possibili, riducendo i tempi di vendita e locazione, con minori trattative sul prezzo di vendita o di affitto.
Risparmiare tempo e denaro
Visionare l’appartamento, fare sopralluoghi, progetti di arredo e allestimento. Preparare planimetrie e moodboard, fare tutti gli acquisti necessari: dalla biancheria all’arredo fino a tutti i piccoli oggetti di decoro. Districarsi tra negozi,
showroom, megastore, boutique, fornitori di tessuti e botteghe vintage
per trovare, a poco prezzo, l’oggetto necessario per abbellire
l’immobile.
Organizzare gli interventi di pulizia e manutenzione necessari, cambiare la disposizione dei mobili, aggiungere decorazioni (stickers murali, accessori etc.), tinteggiare le pareti e fare tutti quei piccoli interventi di manutenzione e tutte le piccole riparazioni necessarie.
Un intervento di Homestating, a Milano
come in ogni altra città, è un lavoro che richiede impegno,
organizzazione e molta, molta competenza e passione. Per questo
affidarsi ad un home stager professionista è la soluzione che vi farà risparmiare tempo e denaro:
dal sopralluogo iniziale alla consegna del progetto di arredo, dalla
fase operativa dei lavori e degli acquisti fino all’allestimento finale
in vista dell’eventuale servizio fotografico.
“L’obiettivo
di un home stager è quello di vendere (o affittare) l’appartamento al
miglior prezzo, nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni”
Regole pratiche di home staging
Ogni giorno riceviamo decine di
richieste di proprietari di appartamenti a Milano che desiderano mettere
in affitto il loro immobile per brevi periodi, per sfruttare i vantaggi
degli affitti di breve periodo. Ogni giorno visioniamo decine di
appartamenti, valutiamo le condizioni degli immobili e degli elementi di
arredo presenti. Dopo un primo studio ed un’analisi degli interventi di
valorizzazione necessari, uno dei nostri home stager cerca di
rivalutare l’immobile guardandolo con occhi nuovi.
Come? L’obiettivo è depersonalizzare l’immobile per renderlo appetibile
al maggior numero di potenziali clienti, siano essi acquirenti o ospiti
interessati ad un soggiorno breve a Milano. Il lavoro del nostro home
stager è diverso da quello di un architetto di interni o da un interior
designer. Il suo obiettivo è allestire l’appartamento secondo regole ben precise, nel minor tempo possibile e riducendo al minimo gli acquisti e il costo.
Un utile cartina di tornasole per capire l’efficienza di un intervento di homestaging è verificare che lo sviluppo del progetto avvenga seguendo la regola delle 6 “R”: ridurre, rinfrescare, riarredare, rivalutare, riparare e infine ripulire.
Con i consigli e la consulenza di un nostro home stager ci assicuriamo
che la vostra casa sia curata e pronta per essere abitata, per brevi o
lunghi periodi.
Le fasi dell’home staging:
Sopralluogo
Visioniamo l'appartamento per valutarne le condizioni e controllare gli elementi di arredo già presenti. E' un primo colloquio per capire le tue esigenze e richieste. Si effettua un primo rilievo fotografico degli ambienti: uno dei nostri home stager compila la Scheda Stato Casa, l'elenco di riferimento sull'arredamento base che ogni nostro appartamento deve offrire (in relazione al numero di persone che la casa può ospitare o al livello di servizi che il proprietario vuole garantire). Viene segnalato tutto ciò di cui l'appartamento ha bisogno e le condizioni generali dell'abitazione.
Progetto di Home Staging
Il nostro home stager, con il supporto di un nostro architetto, effettua tutti gli studi e le analisi necessarie per preparare l'appartamento in vista dell'affitto, nel rispetto di ciò che è emerso nel primo sopralluogo e alle indicazioni date dal proprietario.
Consegna del progetto
In questo incontro viene consegnata al cliente la planimetria della casa, la moodboard e un elenco indicativo, con stime dettagliate dei costi, degli interventi da effettuare. E' in questo secondo incontro che insieme al proprietario si decide se è sufficiente il nostro progetto di consulenza homestaging, lasciando al proprietario la realizzazione di tutte le attività, o se i lavori saranno effettuati dal nostro home stager.
Acquisti e lavori
Inizia la fase più operativa: si realizza quanto previsto nel progetto di allestimento. In questa fase c'è l'intervento del nostro team di home stager, architetti, manutentori e addetti alle pulizie. Si effettuano interventi di: pulizia e smantellamento degli oggetti superflui; cambio della disposizione dei mobili; aggiunta di decorazioni (stickers, accessori, stampe ecc.); lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria (tinteggiatura delle pareti, riparazioni dell'impianto elettrico e idraulico, pulizia dell'impianto di climatizzazione, montaggio e smontaggio di mobili).
Allestimento e servizio fotografico
L'ultima fase del progetto di homestaging è la giornata dedicata all'allestimento finale della casa e al servizio fotografico professionale. Il tuo appartamento ha acquistato una nuova vita ed è pronto per essere vissuto, venduto o affittato.
Affitti o vendi l’appartamento più velocemente.
Risparmi tempo prezioso: pensiamo noi a tutto.
Con l’home staging la tua casa diventa più bella e funzionale.
Home stager e architetti competenti e preparati
Risparmi denaro: materiali di qualità e a basso costo.
I nostri lavori di home staging: il prima e il dopo
Un’immagine vale più di mille parole!
Guarda
alcuni dei nostri lavori di home staging: il prima, quando
l’appartamento ci viene consegnato, e il dopo, quando il nostro team di
home stager arreda e valorizza l’appartamento con tutta la sua esperienza e passione.