
Perché sapere come iscriversi a Booking? Ti sarà capitato
di cercare un hotel, casa, agriturismo, villa, castello o reggia per la tua
agognata vacanza estiva. Quasi sicuramente avrai fatto un giro su Booking per
cercare la sistemazione giusta per le tue necessità, proprio perché è uno di
quei portali che è davvero presente sul web, e per davvero presente si intende:
tu cerchi una sistemazione e immediatamente Booking risponde. Primo tra i
risultati sui motori di ricerca e grande investitore in marketing e pubblicità,
questo colosso delle OTA (online travel agency) è il posto giusto in cui
mettere il tuo immobile se hai intenzione di affittarlo. Se è la prima volta
che affitti per brevi periodi e stai valutando le varie opzioni, potrebbe
esserti utile leggere il nostro articolo a riguardo.
Tutto molto bello, ma quanto ti costa? Registrarsi e mettere
il proprio annuncio su questa bella vetrina è completamente gratuito. Effettivamente
inizierai a pagare nel momento in cui inizierai a ricevere prenotazioni, quindi
a guadagnare.
Registrazione su Booking
Sulla home del sito troverai in alto a destra la voce
‘registra la tua struttura’, una volta effettuato il click si aprirà una nuova
pagina dove dovrai compilare i campi richiesti dal classico form. Al passo
successivo ti verrà richiesto di scegliere che tipo di struttura vuoi inserire:
-
Appartamento
-
Casa
-
Hotel/B&b
-
Strutture alternative

Dopo aver effettuato la scelta ti verranno richieste
alcune specifiche, come ad esempio l’indirizzo, il numero di locali e bagni,
oltre a quali sono le dotazioni e gli accessori che possono usare gli ospiti.
Scegli il nome della struttura. Questa fase non va presa sottogamba,
poiché rientra nei particolari per rendere un annuncio accattivante, per
saperne di più puoi leggere il nostro articolo su come rendere un annuncio
perfetto QUI. Dopo aver scelto il nome, inserisci l’importo che vorresti
guadagnare a notte. Una volta deciso
l’importo, booking calcolerà la sua percentuale e te la mostrerà nell'apposito
form. Puoi decidere da quando la tua struttura sarà prenotabile indicandolo nel
calendario, oltre a comunicare se hai un channel manager o se utilizzi altri
portali.

La tua registrazione è completa! Da questo momento
l’ultimo passo sarà quello di confermare sulla tua pagina l’annuncio. Riceverai
all'indirizzo da te inserito una lettera contente un codice a sei cifre,
inseriscilo nell'apposito form.

Come funziona booking?
Una volta verificato l’inserimento della struttura
tramite il codice a sei cifre, sei pronto per ricevere prenotazioni ed
accogliere i tuoi ospiti. Puoi gestire tutto tramite la tua area personale:
l’extranet. Le prenotazioni su Booking sono dirette, non potrai rifiutarle, ma
potrai cancellarle in alcuni casi:
-
Richiesta da parte dell’ospite
-
Mancata presentazione
-
Carta di credito non valida
-
Mancata ricezione del deposito o anticipo
-
Overbooking
Sulla tua area personale troverai un calendario su cui
puoi rendere aperta o chiusa alle prenotazioni la tua struttura. Deciderai
liberamente in base alle tue necessità in quali giorni rendere disponibile la
casa.
Alcune delle possibili restrizioni da mettere alle
prenotazioni:
-
Minima durata di soggiorno
-
Massima durata di soggiorno
-
Blocco arrivi, nel caso in cui non puoi
effettuare check-in
-
Blocco partenze, nel caso in cui non puoi
effettuare check-out
Per quanto riguarda la struttura, questo portale ti
permette di inserire moltissimi dettagli per rendere l’annuncio chiaro a chi
legge. Sul menù dell’area personale troverai la sezione ‘struttura’, dove
potrai decidere quali particolari aggiungere o togliere, come ad esempio:
-
Caratteristiche delle camere
-
Foto
-
Servizi e dotazioni
-
Cosa c’è nei dintorni
-
Informazioni generali
Essere chiaro sin dall’inizio farà in modo che gli ospiti
trovino ciò che si aspettano, questo renderà il soggiorno migliore. Non
sottovalutare mai questo aspetto: su
questo genere di portale le recensioni e i voti pesano molto sulla scelta di
prenotare e pagare per la tua struttura. Altri dubbi sorgono spesso in merito
alle modalità di pagamento utilizzabili su Booking. I viaggiatori possono
scegliere uno dei molti metodi disponibili, tra cui PayPal, Alipay, WeChat Pay
(queste tra le ultime aggiunte), mentre tu riceverai la tua percentuale
direttamente dal portale tramite bonifico bancario o carta virtuale. Il
pagamento verrà effettuato non oltre il giorno 15 del mese successivo al giorno
del check – out. Per accertarti che il cliente abbia pagato, ti basterà
controllare nella colonna ‘Stato’ della sezione ‘Prenotazioni’. L’emissione
della fattura è a tuo carico, questo perché il contratto non è tra il portale e
l’ospite, bensì tra te e quest’ultimo.
Per costi extra (non inclusi nell’extranet), oppure costi per danni,
sarai tu a doverli addebitare al cliente, oppure potrai decidere di richiedere
un deposito cauzionale iniziale.

Contatti Booking
Chiama il numero di telefono che trovi nella casella ‘messaggi’ della
tua extranet.
Oppure chiama il numero per l’assistenza: 02
23331342
Infine, puoi chiamare il numero del tuo ufficio locale
che trovi a questo link:
https://partnerhelp.booking.com/hc/it/articles/360001427727-Se-vuoi-contattarci
Affittare una casa tramite Booking o portali simili richiede molto tempo e grande impegno, dal monitoraggio contabile alla puntualità e organizzazione nei check-in. Se hai deciso di iniziare questa avventura ma non hai la possibilità di occuparti di tutto affidati a noi: CLICCA QUI.